Contenuti in evidenza

Monumento Ten. Alfredo Fusco e Passeggiata panoramica

Monumento dedicato al Ten. Pilota Alfredo Fusco, Medaglia d'Oro al Valor Militare

Descrizione

Sulla Passeggiata panoramica prospicente la Via Alfredo Fusco, qualche anno fa รจ stato collocato un monumento dedicato al Ten. pilota Alfredo Fusco, Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Nacque in nave il 5 luglio 1915, mentre la sua famiglia si stava trasferendo a Tripoli (Libia), figlio di Sebastiano e Marianna Fusco. Dopo aver conseguito il diploma magistrale presso l'Istituto "Regina Margherita" di Torino, appassionatosi al mondo dell'aviazione, decise di arruolarsi nella Regia Aeronautica. A partire dal 1936 frequentรฒ il Corso Rex della Regia Accademia Aeronautica di Caserta, dove il suo carattere esuberante gli fece accumulare una lunga serie di punizioni. Nell'ottobre del 1938 uscรฌ dall'Accademia con il grado di sottotenente pilota, conseguendo il brevetto di pilota militare il 28 agosto 1939, per entrare in servizio presso il 52ยบ Stormo Caccia Terrestre di stanza sull'aeroporto di Roma-Ciampino.

Promosso tenente pilota in servizio permanente effettivo (s.p.e.) l'8 aprile 1940, entrรฒ in servizio presso la 361ยช Squadriglia[4] del 24ยบ Gruppo Caccia, di stanza sull'aeroporto di Berat, in Albania, nell'ottobre dello stesso anno. L'unitร  era equipaggiata con i caccia Fiat G.50 "Freccia". Il 26 ottobre, due giorni prima dell'inizio dell'offensiva italiana contro la Grecia la sua Squadriglia fu trasferita al 154ยบ Gruppo Autonomo Caccia Terrestre.

La mattina del 20 febbraio 1941 andรฒ in volo insieme ad una formazione di aerei al comando del maggiore Angelo Mastragostino, che aveva il compito di scortare quattro aerei da ricognizione IMAM Ro.37 sulla zona tra Klisura e Tepeleni. Una formazione di sette caccia PZL P.24 dell'Ellinikรญ Vasilikรญ Aeroporรญa, la Regia Aeronauica greca, attaccรฒ quella italiana. Ne seguรฌ un violento combattimento, al termine del quale Alfredo Fusco rimase ferito leggermente ad un orecchio, mentre il suo aereo risultรฒ inservibile a causa dei danni riportati.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, decollรฒ per primo su allarme per intercettare una squadriglia di 16 bombardieri Bristol Blenheim, scortati da sei caccia Hawker Hurricane del No.80 Squadron. Utilizzando addirittura l'aereo del suo comandante per guadagnare tempo, decollรฒ, e una volta in quota si gettรฒ contro i bombardieri. Attaccato a sua volta dai sei caccia, tra cui quello pilotato dall'asso Marmaduke Pattle, il suo aereo venne duramente colpito, ma ripreso il controllo del velivolo invece di atterrare si gettรฒ nuovamente contro la formazione avversaria. Dopo aver centrato gravemente un Blenheim fu a sua volta attaccato da due Hurricane, che, superiori per armamento e prestazioni, lo colpirono facendo esplodere l'aereo in volo, uccidendolo sul colpo.

A nulla servรฌ l'aiuto prestatogli dal collega di corso in Accademia Livio Bassi[3] che lo raggiunse in combattimento dopo poco e fu anche lui attaccato e colpito dai caccia della RAF. Bassi riuscรฌ ad atterrare pur con l'aereo danneggiato, ma il velivolo prese fuoco ustionandolo molto gravemente al punto da causagli la morte in ospedale il 2 aprile 1941. A entrambi gli sfortunati aviatori fu conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Ad Alfredo Fusco รจ stato intitolato il 6ยบ Stormo da interdizione dell'Aeronautica Militare operativo con il velivolo Panavia Tornado attualmente con sede presso l'aeroporto di Brescia-Ghedi. Il comune di Castelforte gli ha intitolato una via, l'Istituto comprensivo, e nel 2006 รจ stato eretto un monumento in Piazza Medaglia d'Oro. Roma Capitale, nel 1966, gli ha dedicato una strada nel quartiere della Balduina.

 

Medaglia d'oro al valor militare
ยซBrillante ed audace pilota da caccia, in moltissime azioni ed in acerrimi combattimenti, contribuiva all'abbattimento di dieci apparecchi dimostrando elette doti di combattente generoso e sprezzante del pericolo. Il giorno 20 febbraio, in un combattimento contro una soverchiante formazione da caccia nemica, benchรฉ ripetutamente colpito continuava a combattere fino a quando gli avversari non rinunciarono alla lotta. Nel pomeriggio dello stesso giorno, pronunciatasi sul campo una incursione di bombardieri nemici, scortati da numerosi caccia, si levava per primo in volo all'allarme benchรฉ fosse in turno di riposo. Conscio del pericolo cui si esponeva prendeva quota immediatamente e da solo impegnava combattimento, attirando contro sรฉ l'intera formazione nemica, riuscendo cosรฌ a distoglierne l'offesa dall'obiettivo prefisso. Nell'impari lotta, crivellato dalle raffiche dei numerosi caccia di scorta, immolava gloriosamente la sua giovane esistenza. Cielo della Grecia e dell'Albania, novembre 1940 - 20 febbraio 1941.ยป
โ€” Regio Decreto 24 ottobre 1941 (Bollettino Ufficiale 1941 disp.45 pag. 2071 e disp.52 pag. 2562)

Luoghi Correlati

Modalitร  di Accesso

Libero

descrizione immagine
descrizione immagine

Allegati


Contatti

Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP
Telefono

0771607923

Email

urp@comune.castelforte.lt.it

Indirizzo

Piazza Municipio 1 cap 04021 Castelforte (LT)

Luogo

Via Alfredo Fusco , 04021, Castelforte (LT)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri