Cos'è
La data scelta coincide con il 222° Anniversario della Pasqua di sangue del 1799 ma l’evento vuole essere un omaggio alla storia del popolo Castelfortese le cui origini affondano le radici in un passato glorioso puntellato di eventi, piccoli e grandi, che ne hanno segnato la storia.
In particolare si intende accendere quattro riflettori su altrettanti momenti emblematici della storia:
- Le citazioni che il Sommo poeta Dante fa del Garigliano la cui sponda destra accarezza l’area termale di Suio e cui acque sono note fin dal tempo dei Romani
- La concessione della Carta delle Libertà alla Contea di Suio da parte dell’Abate di Montecassino Desiderio nell’anno 1079. Prima forma di autonomia comunale.
- La Pasqua di sangue del 1799. Il giorno 25 marzo 1799 alle ore 6 del mattino (giorno di Pasquetta) l’esercito gallo-polacco riesce ad entrare all’interno delle mura del borgo di Castelforte trucidando chiunque fu trovato in vita e bruciando il paese.
- Gli eventi del settembre 1943 – maggio 1944 quando Castelforte, trovatasi al centro della Linea Gustav ha patito immani distruzioni pari al 99% dell’abitato e offrendo un fulgido esempio di resistenza. Oggi Castelforte è Medaglia d’Oro al Valor Civile
Galleria



