Cos'è
“Entro Terra, Oltre Mare” è il titolo di un ricco e articolato programma di eventi (concerti e teatri) che la “Terra di Castelforte” (il Comune di Castelforte), luogo madre degli aurunci, città fortificata, centro nevralgico di antiche e moderne contese, offrirà, tra agosto e settembre a quanti amano recuperare memoria, atmosfere e radici autentiche.
“Il ricco carnet di appuntamenti che, anche quest’anno, grazie al sostegno della Regione Lazio e all’impegno dei consiglieri regionali Forte e La Penna, siamo riusciti allestire -dice il Sindaco Giancarlo Cardillo- ha il pregio di coinvolgere il teatro e la musica, espressioni artistiche che sono capaci di suscitare intense emozioni e di offrire la possibilità di cogliere suggestioni che accompagnano il quotidiano e l’ordinario delle nostre vite”.
Il Comune di Castelforte, fedele alla sua millenaria storia, documentata e custodita in antichi manoscritti e testimoniata dalla presenza delle mura medioevali che ne fanno l’unica vera fortezza degli aurunci, con la maestosa torre civica che svetta sulla piana del Garigliano, insieme al Castello del Borgo di Suio, saranno, lo scenario unico ed impareggiabile di un programma che, fin da subito, sta suscitando il notevole interesse dei veri appassionati della storia di questa nobile terra spesso ingenerosamente dimenticata.
“Abbiamo messo in calendario ben dieci importanti eventi -dice l’assessore al Turismo Paola Iotti- che ci consentiranno di compiere un viaggio impareggiabile nella tradizione di questa terra di Castelforte che ha accolto, con generosità, la vita dei contadini, quella degli artigiani e dei piccoli mercanti attorniati da giocolieri e da viandanti in cammino sulla Via Francigena. Siamo orgogliosi di essere riusciti ad organizzare una serie di appuntamenti attraverso i quali daremo spazio al teatro popolare e fantastico, ai racconti e alla musica tra blues, cantautori e opera fino al grande concerto denominato Serenata Lucana”.
In questo clima di grande attesa tutto il territorio che, da sempre, si riconosce in Castelforte, “capitale” della Terra aurunca, fedele erede della preromana Vescia, luogo del mistero e della storia medioevale si sta allestendo un grande evento il prossimo 8 settembre che coinvolgerà in un viaggio senza tempo tra le antiche viuzze acciotolate del magico centro storico i pellegrini e i viandanti che oseranno sfidare la sorte e la fortuna per vivere una Festa Medioevale che non ha precedenti in tutta l’area del Basso Lazio. L’evento che richiamerà moltissime persone, ma soprattutto grandi sognatori e cultori del medioevo, bambini, giovani e ragazzi incontreranno arcieri, cavalieri, artigiani, cantastorie e menestrelli in uno scenario d’altri tempi dove storia, memoria e racconti antichi prendono forma e si animano davanti agli occhi meravigliati di chi saprà cogliere in senso e il valore di un appuntamento e di un luogo unico in tutto il Basso Lazio.
“Con questi eventi e con la Festa Medioevale -conclude il Sindaco Cardillo- Castelforte ritorna, finalmente, alla sua vera vocazione di centro pilota della cultura e di guida morale del territorio ridando colore alle antiche strade e piazzette del centro storico chiamato a recuperare il suo antico e nobile passato. Merita di essere sottolineato anche la notevole possibilità di assaporare e gustare in tutte le locande, le osterie e i locali tipici gli antichi sapori di una cucina di grande tradizione”.
Ufficio Stampa