Contenuti in evidenza

Richiesta Permessi a costruire

  • Servizio attivo

La richiesta di permesso di costruire è la procedura attraverso la quale un cittadino o un'impresa può ottenere l'autorizzazione da parte del Comune per realizzare un intervento edilizio.


A chi è rivolto

Il permesso di costruire è rilasciato al proprietario dell’immobile o a chi abbia titolo per richiederlo, per interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio.

Descrizione

Il permesso di costruire è l’autorizzazione amministrativa che viene concessa dal Comune di riferimento per effettuare attività edilizie di trasformazione urbanistica. In particolare, i casi in cui è necessario richiedere il permesso di costruire prima di procedere alla realizzazione degli interventi edilizi sono individuati nell'art, 10 del TU. n. 380/2001

  • Per gli interventi di nuova costruzione;
  • Per gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
  • Per gli interventi di ristrutturazione edilizia che portano ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportano modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, o, se si tratta di immobili compresi nelle zone omogenee A, mutamenti della destinazione d'uso, nonché interventi che comportano modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli.

E’ rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente

Come fare

Per presentare richiesta di Permesso di Costruire è necessario possedere un titolo sull’immobile (la proprietà o l’usufrutto) e che gli elaborati e la relazione siano vagliati dalla firma di un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere).
Il Permesso di Costruire può essere richiesto attraverso istanza su apposita modulistica da presentare o, previa sottoscrizione digitale, via pec all'ufficio protocollo del Comune di Castelforte o recandosi direttamente presso lo sportello del Protocollo generale.

Cosa serve

Alla richiesta vanno allegati un'attestazione concernente il titolo di legittimazione, gli elaborati progettuali richiesti, redatti  da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra) ,gli eventuali ulteriori documenti previsti per lo specifico intervento e una dichiarazione con la quale il progettista abilitato assevera la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi vigenti, alle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia (antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, relative all'efficienza energetica), Diritti di istruttoria
l rilascio del permesso di costruire comporta la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione.

  • Un'attestazione concernente il titolo di legittimazione
  • Gli elaborati progettuali richiesti, redatti da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra)
  • Diritti di istruttoria

Cosa si ottiene

Un titolo autorizzativo rilasciato dal Comune di riferimento necessario per eseguire interventi i per l’esecuzione delle opere edilizie richieste.

Tempi e scadenze

I termini di inizio e di ultimazione dei lavori entro i quali il Permesso di Costruire ha efficacia sono indicati nel permesso stesso. In ogni caso, l'articolo 15 del del TU. n. 380/2001 precisa che il termine di inizio dei lavori non può essere superiore a un anno dal rilascio del titolo, mentre quello entro il quale l'opera va completata non può essere superiore a tre anni dall'inizio.
Una volta scaduto il termine di efficacia del permesso, quest'ultimo decade di diritto per la parte non eseguita.
Per evitare la decadenza, prima della scadenza va richiesta una proroga che viene accordata, con provvedimento motivato.

Sono indicati nel permesso stesso

Quanto costa

Vedi tra di "Documenti e Dati" del sito gli importi dovuti per diritti comunali relativi all'istruttoria dei procedimenti di edilizia e urbanistica.

Si comunica che il pagamento deve essere effettuato attraverso la piattaforma PAGOPA accessibile dalla Home Page del Comune, "Crea pagamento spontaneo" e selezionando apposita causale.

La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla copia dell'istanza.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Area Pianificazione e Gestione del Territorio

Nell'Area Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di Castelforte, troviamo una serie di servizi e attività che riguardano lo sviluppo urbanistico, la gestione del territorio e la manutenzione delle infrastrutture pubbliche e i lavori pubblici.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Pianificazione e Gestione del Territorio

Telefono: 0771607938

Email: tecnico@comune.castelforte.lt.it

Indirizzo: Via Roma cap 04021 Castelforte (LT)

Unità Organizzativa Responsabile

Area Pianificazione e Gestione del Territorio

Nell'Area Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di Castelforte, troviamo una serie di servizi e attività che riguardano lo sviluppo urbanistico, la gestione del territorio e la manutenzione delle infrastrutture pubbliche e i lavori pubblici.

Municipio di Castelforte

Piazza Municipio

Castelforte (LT), 04021

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri