Contenuti in evidenza

Residenza (trasferimento)

  • Servizio attivo

Il cambio di residenza implica l'aggiornamento del proprio indirizzo anagrafico presso l'ufficio anagrafe del comune di destinazione. Questo può includere il trasferimento all'interno dello stesso comune o da un comune italiano a un altro comune italiano.


A chi è rivolto

Il cambio di residenza è aperto a tutti i cittadini, inclusi cittadini italiani e stranieri.

Descrizione

Per cambio di residenza si intendono sia il cambio di indirizzo nell’ambito dello stesso comune sia il trasferimento da/in altri comuni italiani o esteri

Come fare

Il cittadino che si trasferisce da un comune italiano ad un altro comune italiano deve recarsi presso l’ufficio anagrafe presentando:

• documento di identità
• sottoscrivere il modello APR/4 (Anagrafe Popolazione Residente) che gli verrà consegnato dall’ufficiale dell’anagrafe
permesso di soggiorno e passaporto (se extracomunitari)
• fare una dichiarazione relativa all’eventuale possesso della patente di guida e di autoveicoli e ciclomotori.
Un cittadino che si trasferisce da un comune italiano all’estero deve presentarsi presso l’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dall’avvenuto trasferimento per sottoscrivere il modello CONS/01 (anagrafe Consolare) con:

• documento di identità
• sottoscrivere un’apposita dichiarazione.
Il CONS/01 deve essere mandato al Comune da cui proviene che lo cancella e lo iscrive nell’anagrafe AIRE (Anagrafe Italiani Residenti Estero)

Un cittadino italiano che dall’estero si trasferisce in un comune italiano deve recarsi presso l’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:

• documento di identità
• fare la richiesta di iscrizione nel Comune e contemporaneamente chiedere la cancellazione AIRE.

Un cittadino comunitario che dall’estero si trasferisce in un comune italiano deve recarsi presso l’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:

passaporto o documento equipollente e certificazioni dimostranti i rapporti di parentela con eventuali familiari a seguito
sottoscrizione del modello APR/4 (Anagrafe Popolazione Residente).
Se all’interno dello stesso comune si cambia la propria abitazione occorre recarsi dall’ufficiale dell’anagrafe del Comune presentando:

• documento di identità;
• formalizzare una dichiarazione davanti all’ufficiale d’anagrafe;
• fare una dichiarazione relativa all’eventuale possesso della patente di guida e di autoveicoli e ciclomotori.

In quanto tempo

La pratica sarĂ  perfezionata dopo gli accertamenti della Polizia Municipale e a seguito la cancellazione da parte del Comune di provenienza, con efficacia dalla data della dichiarazione.

Cosa serve

Un cittadino italiano che si trasferisce da un comune ad un altro deve dichiarare il proprio cambiamento di residenza all’ufficiale dell’anagrafe del Comune in cui giunge.Gli sarà rilasciata in questo caso una ricevuta che attesta il suo cambiamento di residenza.
Nel caso di cambiamento di residenza di un anziano che si trasferisce in una casa di riposo, il responsabile della dichiarazione anagrafica è chi dirige la struttura (passati due anni dal trasferimento e solo su richiesta).

Nel caso di cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all’estero devono presentarsi presso l’ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dall’avvenuto trasferimento per sottoscrivere un modello chiamato CONS/01, mentre gli stranieri che vengono con un regolare permesso di soggiorno devono presentarsi presso l’ufficio anagrafe del Comune.

  • Documento di identitĂ ;
  • Compilazione e firma del modello APR/4 (Anagrafe Popolazione Residente) fornito dall'ufficio anagrafe del nuovo comune;
  • Permesso di soggiorno e passaporto (nel caso dei cittadini extracomunitari);
  • Dichiarazione relativa all'eventuale possesso della patente di guida e di autoveicoli e ciclomotori.

Cosa si ottiene

Otterrete l'aggiornamento del vostro indirizzo anagrafico presso il nuovo comune di residenza.

Tempi e scadenze

La pratica sarĂ  perfezionata dopo gli accertamenti della Polizia Municipale e a seguito della cancellazione da parte del comune di provenienza, con efficacia dalla data della dichiarazione.

Tempi medi

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe del Comune si occupa della gestione accurata e dettagliata delle informazioni anagrafiche dei cittadini residenti nel nostro territorio.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comune di Castelforte

Telefono: 0771 60791

Telefono: +39 0771 60791

Pec: protocollocastelforte@pec.it

UnitĂ  Organizzativa Responsabile

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio Anagrafe del Comune si occupa della gestione accurata e dettagliata delle informazioni anagrafiche dei cittadini residenti nel nostro territorio.

Municipio di Castelforte

Piazza Municipio

Castelforte (LT), 04021

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterĂ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltĂ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri