A chi è rivolto
Tutti i cittadini maggiorenni e di stato libero possono contrarre matrimonio.
Occorre il consenso del Tribunale dei minori in caso di età compresa fra i 16 e i 18 anni.
Entrambi i futuri sposi non devono essere legati da precedente matrimonio o, comunque, è necessario aver ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio precedente.
I futuri sposi non devono essere legati da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile (Art. 87) almeno che non ne abbiano avuto autorizzazione dal Tribunale.
Descrizione
Il procedimento tramite il quale viene verificato che non esistano impedimenti alla celebrazione del matrimonio. L'intenzione degli sposi viene resa pubblica attraverso l'affissione del documento nell'albo comunale online di Castelforte.
Come fare
I futuri sposi, dopo essersi presentati dal parroco, dovranno presentarsi all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza di uno di loro, muniti di documento di identità, al fine di formalizzare e sottoscrivere la richiesta di pubblicazione.Se alla pubblicazione seguirà matrimonio religioso in un giorno fissato deve essere presentata la richiesta di pubblicazione redatta dal Parroco o da altro Ministro di Culto. A quest’ultimo dovrà essere consegnato il certificato di eseguita pubblicazione rilasciato dall’ufficiale dello stato civile dopo dodici giorni se entrambi i futuri sposi risiedono nello stesso comune.Se uno dei futuri sposi è residente in altro Comune si provvederà d’ufficio alla pubblicazione anche nell’altro Comune. In questo caso il certificato di eseguite pubblicazioni verrà rilasciato quando entrambi i Comuni avranno rilasciato il relativo certificato. Tutti gli altri documenti eventualmente non presentati saranno acquisiti d’ufficio.
Cosa serve
Le pubblicazioni vengono esposte all’albo per otto giorni consecutivi. Il matrimonio può essere celebrato nei 180 giorni successivi alla pubblicazione.
La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza.
Normative di riferimento
D.P.R. 3.11.2000, n. 396 “Regolamento per la revisione e semplificazione dell’ordinamento dello Stato Civile”Codice Civile artt. 84 e segg.
- Pubblicazioni vengono affisse per otto giorni consecutivi.
- Il matrimonio può essere celebrato entro 180 giorni dalla data di pubblicazione.
- La richiesta di pubblicazione di matrimonio deve essere fatta nel Comune in cui risiede almeno uno degli sposi.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione e la certificazione che non ci sono impedimenti legali alla celebrazione del matrimonio.
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni hanno la validità di 180 giorni, oltre tale termine la pubblicazione si considera come non avvenuta.
180 giorni
Quanto costa
Se entrambi i futuri sposi sono residenti a Castelforte occorre una marca da bollo di valore corrente (Euro 16,00), se uno dei due è residente in altro Comune è necessario presentare due marche da bollo di valore corrente (Euro 32,00).