A chi è rivolto
Possono contrarre matrimonio civile tutti i cittadini maggiorenni che abbiano effettuato, senza opposizione, le pubblicazioni e, in caso di matrimonio per delega questa sia stata rilasciata dal Comune che ha effettuato la pubblicazione.Se uno degli sposi è minore di 18 anni, ma abbia già compiuto 16 anni, può essere ammesso a contrarre matrimonio ai sensi dell’art. 84 del Codice Civile ma è il Tribunale a concedere l’autorizzazione dopo aver verificato dei gravi motivi e abbia accertato la maturità psico-fisica del minorenne.
Non può contrarre matrimonio chi sia già legato ad altra persona da matrimonio civile o con effetti civili. Colui che contrae un secondo matrimonio e già precedentemente sposato incorre nel reato di bigamia.
Descrizione
E’ il matrimonio celebrato dall’ufficiale di stato civile (Sindaco o suo delegato).
Come fare
Dopo aver fatto le pubblicazioni il matrimonio sarà celebrato nella Casa Comunale nel giorno e nell’orario preventivamente concordato con l’ufficiale dello stato civile.I futuri sposi devono comunicare all’ufficiale dello stato civile, almeno due giorni prima della celebrazione, le generalità dei testimoni e la scelta del regime patrimoniale.
Nel giorno stabilito l’ufficiale dello stato civile (Sindaco o suo delegato), alla presenza degli sposi e dei due testimoni (anche parenti), formalizzerà il matrimonio.
Qualora si intenda contrarre matrimonio in altro Comune deve essere presentata motivata richiesta all’ufficiale dello stato civile almeno 15 giorni prima della celebrazione e concordare con l’altro Comune tempi e luoghi della celebrazione.
Cosa serve
Per contrarre matrimonio civile, è necessario presentare richiesta per le pubblicazioni. Le pubblicazioni devono rimanere esposte per otto giorni consecutivi, decorrenti dal giorno successivo alla sottoscrizione del verbale, nell’apposito spazio ad uso esclusivo delle pubblicazioni di matrimonio che si trova nel comune di Castelforte.Il matrimonio potrà essere celebrato a decorrere dal 4° giorno successivo alla scadenza delle pubblicazioni e non oltre 180 giorni da tale data.
I futuri sposi devono essere maggiorenni (se minorenni devono essere autorizzati dal Tribunale per i minori), almeno uno dei due deve essere residente nel Comune di Castelforte.
Le pubblicazioni vengono effettuate su appuntamento preventivamente concordato con l’ufficio di stato civile. Nel caso gli sposi o uno di essi non sia a conoscenza della lingua italiana occorre l’intervento dell’interprete.
I cittadini stranieri dovranno produrre il nulla osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del Paese di origine, il documento attestante la regolarità del soggiorno (per extracomunitari) sul territorio italiano ed il passaporto in corso di validità. Considerata la complessità della pratica si consiglia ai futuri sposi di presentarsi all’ufficio di stato civile con anticipo sulla data prevista per la celebrazione del matrimonio.
Contestualmente alla celebrazione del matrimonio gli sposi dichiarano la scelta del regime patrimoniale. Tale scelta potrà essere successivamente modificata con atto notarile annotato sull’atto di matrimonio su richiesta del Notaio.
Normative di riferimento
Codice Civile, art. 143 – Diritti e doveri reciproci dei coniugi art. 144 – Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia
Art. 147 Doveri verso i figli, Art. 148 Concorso negli oneri
- Effettuare la richiesta per le pubblicazioni.
Cosa si ottiene
Al termine della cerimonia, viene rilasciato l'atto di matrimonio, un documento ufficiale che attesta la legalità dell'unione civile tra i due coniugi.
Tempi e scadenze
Una volta rilasciato, l'atto di matrimonio ha una validità illimitata, attestando perennemente l'unione legale tra i coniugi.
Gli atti del matrimonio hanno validità illimitata.
Quanto costa
Costo per le pubblicazioni: € 14.62 nel caso in cui gli sposi siano entrambi residenti a Castelforte
€ 29.24 nel caso in cui uno degli sposi sia residente in altro Comune.