A chi è rivolto
Questo servizio è disponibile per tutti i cittadini che necessitano di autenticare la loro firma su un documento.
Descrizione
L’Autenticazione della firma consiste nell’attestazione, da parte del funzionario incaricato, che la sottoscrizione in fondo ad un documento è stata apposta in sua presenza
Come fare
Il cittadino è tenuto a presentarsi personalmente con l’istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sul quale la firma deve essere autenticata e deve essere munito di un documento di riconoscimento valido. In caso di grave impedimento, il cittadino può richiedere, per mezzo di una persona da lui delegata, al funzionario incaricato, che l’autenticazione avvenga presso il domicilio dell’interessato.
Cosa serve
Il timbro posto sul documento prova che la firma è stata apposta personalmente dal sottoscrittore in presenza dell’incaricato del Sindaco. Inoltre, possono autenticare una firma notai, cancellieri, segretari comunali e funzionari che hanno il compito di accogliere la documentazione. Gli enti della Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici non possono richiedere l’autenticazione della firma, tranne che su deleghe per la riscossione da parte di terzi di benefici economici. In alcuni casi, dove previsto, la firma può essere autenticata in bollo.
- Documenti d'identità valido.
Cosa si ottiene
Si ottiene un documento con la firma autenticata, confermando che la firma è stata apposta in presenza di un funzionario incaricato.
Tempi e scadenze
Sei mesi o illimitata a seconda dei casi.
Immediato
Quanto costa
€ 0,26 se è prevista l’esenzione dal bollo.
€ 0,52 (più una marca da bollo del valore corrente) negli altri casi.