Contenuti in evidenza

#dirittincomune27maggio

Dettagli della notizia

Il Comune di Castelforte aderisce alla campagna Unicef per promuovere e proteggere i diritti dei bambini, basati sulla Convenzione dell'ONU del 1989.

Data:

24 Maggio 2022

Tempo di lettura:

Descrizione

Castelforte ha aderito alla campagna promossa dall’Unicef con il patrocinio dell’ANCI di rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini.

“Stare dalla parte dei bambini significa, tra l’altro, proteggere dalla povertà; considerare ed essere tutti uguali di fronte alle leggi, senza discriminazione di cittadinanza; investire sull’infanzia per costruire il futuro; sostenere ed aiutare lo sviluppo; costruire una giustizia a misura di bambini e ragazzi; assicurare una scuola di qualità per tutti; rendere l’ambiente giusto per crescere; attivare politiche contro ogni violenza; offrire professionisti per l’infanzia e la formazione; rendere i ragazzi protagonisti; attivare l’ascolto e la partecipazione”.

Angelo Felice Pompeo, Sindaco

La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. Con la legge n. 176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del Paese.

“L’Unicef ci dice che in questi 31 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il mondo guarda ai bambini e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita dei bambini e degli adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti. Il nostro Comune nelle piccole e grandi scelte si impegna a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini”.

Michela Terillo, Assessore alle Politiche Sociali

Ultimo aggiornamento: 20/10/2023, 10:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri