SUS – Sportello Unico per i Servizi Sociali
Il SUS (Sportello Unico per i Servizi Sociali) è un servizio che offre supporto e assistenza ai cittadini per l'accesso ai servizi sociali e alle prestazioni socio-assistenziali fornite dal Comune di Castelforte.
Competenze
Le funzioni principali del SUS includono:
- Accoglienza e informazione: Il SUS accoglie i cittadini, ascolta le loro esigenze e fornisce informazioni dettagliate sui servizi sociali disponibili, i requisiti di accesso e le modalità per fare richiesta di aiuto o sostegno.
- Valutazione dei bisogni: Il personale del SUS valuta le situazioni individuali e familiari per identificare i bisogni specifici di ciascun cittadino e consigliare il tipo di supporto o servizio più adatto.
- Orientamento e indirizzamento: Il SUS indirizza i cittadini verso i servizi e le risorse a disposizione, sia quelli forniti direttamente dal Comune che quelli offerti da altre istituzioni e organizzazioni del territorio.
- Gestione delle pratiche socio-assistenziali: Il SUS si occupa di raccogliere le richieste di supporto e di assistenza, verifica i requisiti necessari e gestisce le pratiche per l'accesso ai servizi sociali, alle agevolazioni e alle prestazioni economiche disponibili.
- Assistenza nei casi di emergenza e disagio sociale: Il SUS offre assistenza immediata e interventi di emergenza in caso di situazioni di disagio, povertà o difficoltà sociale.
- Supporto agli anziani e alle famiglie: Il servizio fornisce supporto agli anziani e alle famiglie in difficoltà, offrendo informazioni su servizi residenziali, assistenza domiciliare, centri diurni, e altre risorse disponibili per migliorare la qualità della vita.
- Gestione delle richieste di contributi e sussidi: Il SUS gestisce le richieste di contributi e sussidi economici per situazioni specifiche, come ad esempio l'assegno sociale, le prestazioni per il nucleo familiare, gli aiuti alimentari, ecc.
- Promozione dell'inclusione sociale: Il SUS promuove l'inclusione sociale attraverso l'organizzazione di progetti e iniziative mirate a favorire l'integrazione delle persone svantaggiate o con disabilità nel contesto della comunità.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Servizi Offerti
Istruzione
Assegnazione borsa di studio
Si tratta di un contributo economico per gli studenti che hanno i requisiti previsti dal Bando.
Assistenza sociale
Assistenza domiciliare distrettuale (SAD)
Il Servizio è costituito da un complesso di interventi e prestazioni di natura socio-assistenziale erogati presso il domicilio della persona, al fine di soddisfare i suoi bisogni essenziali, permettere o facilitare l’accesso ai diversi Servizi.
Assistenza sociale
Centro diurno comunale per anziani Luigi Romano
Il Centro Diurno Comunale per anziani è il luogo di aggregazione pensato per quella parte della popolazione che rappresenta le radici della nostra società.
Assistenza agli invalidi
Centro diurno per diversamente abili
Spazio appositamente strutturato e pertanto idoneo a favorire il processo di crescita e d’integrazione sociale di persone temporaneamente o permanentemente disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali.
Assistenza sociale
Contributo bonus economico
È un’iniziativa che il Comune di Castelforte ha previsto per sostenere il singolo cittadino o il nucleo familiare che si trova in condizioni di grave e significativo disagio economico, tramite l’erogazione di Voucher Sociali o di un contributo economico.
Assistenza sociale
Fornitura libri di testo scuola primaria
I genitori riceveranno direttamente dalla scuola frequentata dal minore le cedole per ritirare i libri di testo per gli alunni della scuola primaria
Assistenza sociale
Fornitura libri di testo scuola secondaria
Gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (scuola media e superiore) possono richiedere la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo.
Assistenza sociale
Interventi a sostegno delle famiglie con minori nello spettro autistico fino al 12 anno di età
È un’iniziativa distrettuale che prevede interventi di sostegno alla persona disabile grave ed alla sua famiglia, attraverso forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale, mediante l’attivazione di Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.).
Assistenza agli invalidi
Interventi di sostegno in favore di persone non autosufficienti
L.R. 20 del 23.11.2006 e successive modifiche ed integrazioni; Leggi nazionali e regionali vigenti in materia.
Assistenza agli invalidi
Interventi di sostegno in favore di persone non autosufficienti con disabilità gravissima
È un’iniziativa distrettuale che prevede interventi di sostegno alla persona disabile grave ed alla sua famiglia, attraverso forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale, mediante l’attivazione di Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.).
Assistenza agli invalidi
Interventi in favore di persone con disabilità grave
È un’iniziativa distrettuale che prevede interventi di sostegno alla persona disabile grave ed alla sua famiglia, attraverso forme di assistenza domiciliare e di aiuto personale, mediante l’attivazione di Piani Assistenziali Individualizzati (P.A.I.).
Assistenza sociale
Iscrizione mensa scolastica
I bambini iscritti presso la scuola dell’infanzia usufruiscono del servizio di mensa scolastica.
Assistenza sociale
R.S.A. compartecipazione alle spese
Legge Regionale 14 luglio 2014 n.7 e successive modifiche ed integrazioni.
Assistenza sociale
Segretariato sociale per stranieri
È un Servizio finalizzato a garantire ai cittadini stranieri, in particolare alle fasce più deboli e fragili, informazioni ed orientamento circa l’offerta pubblica e privata dei Servizi e delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Assistenza sociale
Segretariato Sociale
Si tratta di servizi finalizzati a garantire ai cittadini, in particolare alle fasce più deboli e fragili informazioni, orientamento circa l’offerta pubblica e privata dei servizi e delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Assistenza sociale
Soggiorno estivo Anziani
Sono le iniziative finalizzate a garantire ai cittadini della terza età un’occasione di socializzazione, di tutela del proprio benessere psico-fisico e di arricchimento culturale, presso una località balneare o di altro tipo.
Tempo libero
Soggiorno estivo per minori
I minori possono avere un’occasione ludico-ricreativa e di socializzazione, di tutela del proprio benessere psico-fisico e di arricchimento culturale prendendo parte a dei soggiorni estivi.
Assistenza sociale
Telesoccorso e Telecontrollo
Il Telesoccorso è un servizio di assistenza sociale fornito dal Distretto Formia-Gaeta attraverso una ditta specializzata nel campo.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Al via le domande per i Centri Estivi 2024
- Bando per la concessione di contributi per libri scolastici. AGGIORNATO
- Al via le domande per l'Asilo nido 2024 - 2025
- Bando BORSE DI STUDIO 2023/2024
-
Vedi altri 6
- Avviso contributi alle persone sottoposte a terapia oncologica per l'acquisto della parrucca
- Modalità di riscossione delle Borse di Studio
- Al via il nuovo Bando per il Servizio Civile 2024
- Sospesa la Ginnastica dolce a Castelforte centro
- Ecco il calendario della Ginnastica dolce
- Ginnastica dolce ... si ricomincia